Programmazione Python
✅ 100% live online
✅ Formazione personalizzata
✅ Garanzia di profitto
✅ Pagamenti rateali a partire da 100€


- Certiport Authorized Testing Center
- Ente Accreditato con Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024
- Organismo di Certificazione Accreditato ACCREDIA

- Information Technology Specialist in Python

- Risparmio costi e tempi di spostamento
- Scelta dei giorni e orari di frequenza
- Formazione personalizzata
- Archivio dei contenuti
Corso con accreditamento ministeriale M.I.M.

Il corso è ufficialmente riconosciuto e accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). ID SOFIA: 98981
Volta Institute è un Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024).
L’accreditamento certifica che l’ente rispetta i requisiti previsti dalla normativa nazionale in materia di formazione e istruzione, garantendo l’erogazione di percorsi formativi di qualità, aggiornati e conformi agli standard ministeriali.
L’accreditamento del MIM è garanzia di serietà, affidabilità e valore del percorso scelto.
Diventa Programmatore Python
Durante il corso, gli studenti impareranno i fondamenti del linguaggio Python, inclusi i tipi di dati, le strutture di controllo del flusso e le operazioni di input/output.
Il corso coprirà anche la documentazione e la struttura del codice, garantendo che gli studenti siano in grado di scrivere codice ben documentato e leggibile.Gli studenti affronteranno la risoluzione dei problemi e la gestione degli errori, imparando tecniche per rilevare, analizzare e correggere vari tipi di errori.
Saranno introdotti ai moduli e agli strumenti integrati di Python, che consentono di eseguire operazioni complesse e automatizzare compiti ripetitivi.
Un focus particolare sarà dato alle librerie di data science come NumPy, Pandas e SciPy, che sono essenziali per la manipolazione e l’analisi dei dati.
Il corso include anche un’introduzione al machine learning e al deep learning, utilizzando librerie come Scikit-learn, Keras e TensorFlow, permettendo agli studenti di costruire e addestrare modelli di machine learning e reti neurali.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare progetti complessi e applicare le loro conoscenze a situazioni reali, preparandoli per una carriera nel campo della programmazione e dell’analisi dei dati.
Il corso culminerà con una revisione completa e una simulazione d’esame per garantire che gli studenti siano pronti per affrontare con successo le sfide professionali.

Moduli didattici

- Introduzione ai tipi di dati in Python: str, int, float, bool
- Valutazione delle espressioni e identificazione dei tipi
- Operazioni sui tipi di dati: conversione, indicizzazione
- Operazioni sulle liste: costruzione e manipolazione
- Operazioni avanzate sulle liste: ordinamento, fusione,
- Precedenza degli operatori e sequenza di esecuzione

- Costruzione e analisi di segmenti di codice con istruzioni di branching: if, elif, else, espressioni condizionali composte e nidificate
- Costruzione e analisi di segmenti di codice che eseguono iterazioni (parte 1): while, for
- Costruzione e analisi di segmenti di codice che eseguono iterazioni (parte 2): break, continue, pass
- Loop nidificati e iterazioni con espressioni condizionali composte
- Esercitazioni pratiche sui loop e branching

- Operazioni di input e output con file: open, close, read, write, append
- Gestione avanzata dei file: esistenza, eliminazione e contesto: with statement
- Input e output da console: lettura e formattazione del testo: string.formatO, f-String
- Uso degli argomenti da riga di comando

- Documentazione del codice: indentazione, spazi bianchi, commenti, docstrings
- Generazione della documentazione con pydoc
- Definizione di funzioni: firme, valori di default, return
- Uso di def e pass nelle funzioni

- Analisi, rilevamento e correzione di errori: errori di sintassi, logici e runtime
- Gestione delle eccezioni: try, except, else, finally, raise
- Testing unitario: introduzione e metodi assert
- Uso di unittest per il testing del codice

- Operazioni di base con il file system e la riga di comando usando moduli integrati: io, os, os.path, sys
- Importazione e uso dei moduli per operazioni sui file
- Uso di sys per gli argomenti da riga di comando
- Risoluzione di problemi complessi con moduli integrati (parte 1): Math
- Risoluzione di problemi complessi con moduli integrati (parte 2): datetime
- Risoluzione di problemi complessi con moduli integrati (parte 3): random

- Introduzione a NumPy: operazioni e array
- Operazioni avanzate con NumPy
- Introduzione a Pandas: DataFrame e serie
- Manipolazione e analisi dei dati con Pandas
- Introduzione a SciPy: funzioni e applicazioni
- Esercitazioni pratiche con NumPy, Pandas e SciPy

- Introduzione al Machine Learning e a Scikit-learn:
- Concetti di base di machine learning, importazione di Algoritmi di Machine Learning con Scikit-learn (parte 1): Regressione lineare, regressione logistica
- Algoritmi di Machine Learning con Scikit-learn (parte 2): K-Nearest Neighbors, Decision Trees
- Algoritmi di Machine Learning con Scikit-learn (parte 3): Support Vector Machines, Naive Bayes
- Valutazione dei modelli e cross-validation
- Progetti pratici e revisione

- Introduzione al Deep Learning: concetti di base: Introduzione alle reti neurali
- Implementazione di reti neurali con Keras e
- TensorFlow (parte 1)
- Implementazione di reti neurali con Keras e
- TensorFlow (parte 2)
- Esercitazioni pratiche e progetti di Deep Learning corso professionale

- Revisione generale del corso
- Simulazione d'esame e correzione finale
Preparati al Futuro con il Modulo AI
In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, l’Istituto Volta ha scelto di integrare in tutti i suoi percorsi formativi un modulo dedicato all’Intelligenza Artificiale (AI).
Durante il corso, i partecipanti imparano a comprendere i concetti del machine learning, a utilizzare strumenti di AI generativa, e a sviluppare un pensiero critico nell’uso dell’intelligenza artificiale nel proprio ambito di studi o professionale.
Questa integrazione arricchisce i corsi con competenze trasversali altamente richieste dal mercato del lavoro, migliorando la preparazione tecnica e ampliando le prospettive occupazionali dei nostri studenti.
%20(1).webp?width=300&name=2_VisualAI_1080_1350%20(1)%20(1).webp)
Certificazione e garanzia di profitto
Il percorso didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione: IT Specialist in PYTHON riconosciuta in 160 paesi e le più richieste nel settore. L'Istituto Volta, in qualità di CERTIPORT Testing Center, provvederà far sostenere gli esami di Certificazione presso i propri centri autorizzati.
Qualora il partecipante, non dovesse superare l'esame di certificazione finale, potrà, RIPETERE GRATUITAMENTE IL CORSO

Accompagnamento al lavoro
Al termine del corso, dopo aver conseguito la certificazione finale, inizierà per te una nuova fase: quella in cui ti aiutiamo a entrare nel mondo del lavoro.
Il nostro servizio di Consulenza di Carriera prevede un supporto personalizzato con:
- incontri formativi mirati (CV, colloquio, posizionamento),
- colloqui reali con aziende del settore che ci chiedono figure certificate
- orientamento pratico per muovere i primi passi con sicurezza.
Con Volta Institute, non ottieni solo un attestato:
acquisisci le chiavi per iniziare a costruire davvero la tua carriera.
