Project Management
✅ 100% live online
✅ Formazione personalizzata
✅ Garanzia di profitto
✅ Pagamenti rateali a partire da 100€


- Organismo di Certificazione Accreditato ACCREDIA
- PMI | Authorized Training Partner
- Ente Accreditato con Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024

- Project Manager
- PMI Project Management Ready
- PMI Project Management Professional (PMP)
- Corso accreditato e riconosciuto M.I.M. - ID SOFIA: 98904
- PMI Certified Associate in Project Management (CAPM)

- Risparmio costi e tempi di spostamento
- Scelta dei giorni e orari di frequenza
- Formazione personalizzata
- Archivio dei contenuti
Ente Accreditato dal MIM
Volta Institute è un Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024).
L’accreditamento certifica che l’ente rispetta i requisiti previsti dalla normativa nazionale in materia di formazione e istruzione, garantendo l’erogazione di percorsi formativi di qualità, aggiornati e conformi agli standard ministeriali. L’accreditamento del MIM è garanzia di serietà, affidabilità e valore del percorso scelto.
Diventa Project Manager
Il corso è in grado di fornire l'insieme delle metodologie e delle tecniche applicate nelle fasi di pianificazione, rilevazione e controllo dell'iter di un progetto. Il Project Manager infatti è il responsabile della gestione operativa di un progetto, inteso come un insieme di processi con attività coordinate, finalizzate al raggiungimento di una serie di obiettivi prefissati, in tempi stabiliti.
Al termine del corso sarai in grado di:
- Predisporre l'esecutivo di progetto, assicurandosi che sia dimensionato nelle risorse e realizzato nei tempi;
- Definire e coordinare il processo di controllo, a partire dallo sviluppo di indicatori di performance (KPI);
- Curare l'organizzazione e la gestione dei fattori produttivi, l'operatività e le risorse esterne, sulla base della pianificazione di progetto;
- Fornire report dettagliati sul completamento dell'ambito definito del progetto e della direzione e gestione del gruppo di progetto;

Moduli didattici

- Cos'è il Project ManagementOrigini del Project Management
- Quale è il ruolo del PM
- Triangolo del talento del PM
- Contesto di riferimento e principali trend attuali

- Strategia aziendale: vision, mission e valori
- Definizione degli obiettivi
- Analisi SWOT
- Business Case
- Business Plan e Project Plan
- Principi del PMI per la gestione dei progetti

- Introduzione alle aree di conoscenza del progetto
- Integrazione del progetto
- Sviluppo del Project Charter
- Sviluppo del Piano di Progetto
- Direzione e Gestione del Progetto
- Monitoraggio e Controllo del Lavoro del Progetto
- Ambito del progetto
- Definizione ambito e deliverables
- Requisiti cliente
- Criticità (Scope Creep e Gold Plating)
- Gestione del cambiamento
- Tempistiche del progetto
- Definizione e stima durata di ogni attività
- Metodi di stima
- Schedulazione (Gannt)
- Time management
- Costi del progetto
- Definizione e stima costo di ogni attività
- Metodi di stima
- Definizione del Budget
- Controllo prestazioni: Earned Value Method
- Qualità del progetto
- Definizione di qualità
- Allineamento alle normative
- Azioni per evitare la non qualità
- PDCA, Total Quality e Lean Management
- Risorse umane
- Identificazione risorse e competenze
- Assegnazioni ruoli e responsabilità
- Motivazione e formazione
- Gestione conflitti
- Approvvigionamenti
- Decisione make or buy
- Identificazione dei fornitori
- Definizione e gestione dei contratti
- Controllo dei risultati (SLA, consegne, qualità)
- Comunicazione
- Definizione piano di comunicazione
- Elementi della comunicazione efficace
- Stili e barriere comunicative
- Ascolto attivo, comunicazione empatica,
- intelligenza emotiva
- Stakeholders
- Identificazione degli stakeholders
- Coinvolgimento su base impatto/interesse degli
- stakeholders
- Criticità del mancato coinvolgimento
- Stakeholders chiave
- Rischi
- Identificazione
- Analisi e prioritizzazione
- Pianificazione delle risposte ai rischi
- Implementazione delle azioni di risposta

- Avvio
- Analisi contesto
- Analisi fattibilità
- Incarico del PM
- Definizione dell'ambito
- Kick off Meeting
- Pianificazione
- Scomposizione progetto (WBS, OBS, PBS, RBW)
- Schedulazione (tempi) e stima costi delle attività
- Assegnazioni ruoli e responsabili
- Comunicazione e coinvolgimento Stakeholder
- Esecuzione
- Svolgimento attività della WBS
- Gestione del cambiamento
- d. Controllo e Monitoraggio
- Verifica raggiungimento obiettivi
- Controllo dell'ambito e dei cambiamenti
- Attività per passaggio operativo (documentazione rilascio)
- Performance management
- Conclusione
- Chiusura dei contratti
- Rilascio delle risorse
- Rendicontazione del progetto e consegna
- Revisione progetto e lessons learned

- Il triangolo della gestione di un progetto
- Caratteristiche dei progetti
- Project Management Office
- Governance del Progetto
- Portfolio Management

- I requisiti del cliente
- La prioritizzazione dei requisiti:
- la tecnica MoSCoW
- I principi del team
- Creazione di un team di successo

- Fallimento del progetto: cause ed implicazioni
- Esempi di fallimento di progetti
- Successo del progetto:
- Benefit Realization Management

- Tipologie di organizzazioni dalla tradizione all'agile
- Tipologie di leadership
- Leadership VUCA e di Servizio

- Contesto VUCA
- Principi del Manifesto Agile
- Approccio predittivo vs. agile
- Cicli di vita iterativi, incrementali, ibridi
- e Metodologia Scrum
- Valori (Impegno, Focus, Apertura,
- Rispetto e Coraggio)
- Principi (Trasparenza, Ispezione, Adattamento)
- Ruoli (Product Owner - Scrum Master)
- Eventi (Planning, Daily, Review, Retrospective)
- Artefatti e Impegni (Product Backlog/Goal
- Increment/Defintion of Done)

- Capital budgeting
- Return of Investment (ROI)
- Concetti e metodi chiave nel capital budgeting
- Case Study
Preparati al Futuro con il Modulo AI
In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, l’Istituto Volta ha scelto di integrare in tutti i suoi percorsi formativi un modulo dedicato all’Intelligenza Artificiale (AI).
Durante il corso, i partecipanti imparano a comprendere i concetti del machine learning, a utilizzare strumenti di AI generativa, e a sviluppare un pensiero critico nell’uso dell’intelligenza artificiale nel proprio ambito di studi o professionale.
Questa integrazione arricchisce i corsi con competenze trasversali altamente richieste dal mercato del lavoro, migliorando la preparazione tecnica e ampliando le prospettive occupazionali dei nostri studenti.
%20(1).webp?width=300&name=2_VisualAI_1080_1350%20(1)%20(1).webp)
Certificazione riconosciuta e garanzia di profitto
Volta Institute, in qualità di Organismo di Certificazione accreditato da ACCREDIA in conformità alla norma UNI CEI EN 1S0/IEC 1 7024, organizza esami per ottenere la certificazione PMI ATC e certificare le proprie competenze in conformità alla UNI 11648:2022. Ogni professionista certificato viene iscritto nell'apposita area dedicata alle figure professionali certificate consultabile sul sito ufficiale di ACCREDIA. Ciò consente di distinguersi nel settore entrando a far parte del gruppo dei veri professionisti.




-rgb-1.png?width=300&name=PMI979-Project-Management-Professional(PMP)-rgb-1.png)

Certificazione internazionale
Volta Institute è centro di formazione autorizzato dal Project Manager Institute (associazione leader a livello mondiale di Project Management), pertanto rispetta gli elevati standard di qualità ed efficienza stabiliti dal PMI. I nostri docenti sono stati approvati e certificati, dimostrando la loro competenza nel project management per preparare al meglio i partecipanti nel conseguimento delle certificazioni:
PMI Project Management Ready
PMI Project Management Professional PMI Certified Associate in Project Management (CAPM)
Volta Institute provvederà a far sostenere l'esame di certificazione presso i propri test center autorizzati
Qualora il partecipante, non dovesse superare l'esame di certificazione finale, potrà, RIPETERE GRATUITAMENTE IL CORSO.
.png?width=300&name=Untitled%20design%20(1).png)
Accompagnamento al lavoro
Al termine del corso, dopo aver conseguito la certificazione finale, inizierà per te una nuova fase: quella in cui ti aiutiamo a entrare nel mondo del lavoro.
Il nostro servizio di Consulenza di Carriera prevede un supporto personalizzato con:
- incontri formativi mirati (CV, colloquio, posizionamento),
- colloqui reali con aziende del settore che ci chiedono figure certificate
- orientamento pratico per muovere i primi passi con sicurezza.
Con Volta Institute, non ottieni solo un attestato: acquisisci le chiavi per iniziare a costruire davvero la tua carriera.
