Autocad Rendering
& Stampa 3D & AI
✅ 100% live online
✅ Formazione personalizzata
✅ Garanzia di profitto
✅ Pagamenti rateali a partire da 100€


- AUTODESK Autorised Training Center (ATC)
- AUTODESK Authorized Academic Partner (AAP)
- Ente Accreditato con Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 202
-
Certiport | Authorized Testing Center

-
AUTODESK AUTOCAD PROFESSIONAL

- Risparmio costi e tempi di spostamento
- Scelta dei giorni e orari di frequenza
- Formazione personalizzata
- Archivio dei contenuti
Corso con accreditamento ministeriale M.I.M.

Il corso è ufficialmente riconosciuto e accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). ID SOFIA: 98933
Volta Institute è un Ente Accreditato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (Decreto MIM n. 2941 del 3 dicembre 2024).
L’accreditamento certifica che l’ente rispetta i requisiti previsti dalla normativa nazionale in materia di formazione e istruzione, garantendo l’erogazione di percorsi formativi di qualità, aggiornati e conformi agli standard ministeriali.
L’accreditamento del MIM è garanzia di serietà, affidabilità e valore del percorso scelto.
Corso di Autocad Rendering & Stampa 3D
Il corso mira a formare figure professionali esperte in grado di progettare in AutoCAD, il più diffuso pacchetto CAD (Computer Aided Design) in circolazione. Il percorso didattico, sia di livello base che avanzato, è rivolto agli studenti ed ai professionisti che intendono aggiornarsi sulle più moderne tecniche di progettazione per il disegno 2D e 3D.
L’obiettivo principale del corso è quello di insegnare tutti i principali strumenti di disegno tecnico al computer, utili per la sempre più richiesta rappresentazione multimediale della progettazione. Alla fine del corso, inoltre, i partecipanti saranno in grado di utilizzare strumenti fondamentali come plotter, stampanti 3D e tavole tecniche.

Moduli didattici

- Campi di applicazioni del CAD
- Sistemi di disegno tecnico computerizzato (CAE, CAM, GIS)
- Autodesk e le versioni di AutoCAD
- Utilità di licenza trasferibile (trasferimento di licenza online)
- Tavolozze degli strumenti, personalizzazione dell'interfaccia utente, creazione di una propria tavolozza di strumenti, utilizzo della tastiera in AutoCAD, la riga di comando e gli alias
- Formati dei file di disegno, avviare l'applicativo AutoCAD, usare le funzioni di Aiuto, AutoCAD 2014 Help online
- Mostrare e nascondere le barre degli strumenti e/o ribbon
- Creare aree di lavoro personalizzate, impostare le unità di disegno/unità di lavoro, impostare i limiti del disegno, impostare, visualizzare griglia e snap/griglia bloccata
- Salvare un disegno come un modello/file seme
- Salvare un disegno in un formato web
- Esportazione/Importazione: .dxf, .dwg, .wmf, .dwf/.pdf
- La stampa in formato jpg, le immagini raster
- Cambiare tipi di visualizzazione, usare la funzione pan, ridisegna, rigenera, personalizzazione e scambio schede di layout

- Strumenti di precisazione (osnap), comandi di modifica (sposta, copia, ruota, stira, allunga, ecc.), coordinate assolute e relative cartesiane e polari, disegnare una linea, un rettangolo, una polilinea/smart-line, unità di disegno e scale, inserimento di un campo dati, collegamento dati, sincronizza, importare un file dxf, dwg, selezionare oggetti singoli e multipli, selezione finestra/fence
- Grip/handle, cancellare, copiare, spostare, ruotare, estendere, stirare, sfalsare oggetti
- Copiare oggetti da altro documento
- Scalare gli oggetti, copia speculare
- Misurare aree, perimetri, volumi, angoli, raggi, diametri
- Vincoli geometrici e dimensionali, dedotti
- Utilizzo e gestione layer, proprietà delle entità grafiche (colore, spessore, tipo di linea, livello)
- Modifica e creazione di stili di quota
- Selezione avanzata, modifiche multiple, stile testo e tratteggi

-
Creare un blocco, mblocco, inserire i blocchi in un disegno, scalare i blocchi, creare gli attributi di un blocco, tabelle
-
Creare una libreria di celle, inserire oggetti/elementi grafici, file da una libreria, inserimento di elementi da una libreria di simboli, creare un link su di un file, inserimento di oggetti da altre applicazioni (OLE)
-
Inserimento di collegamenti ipertestuali

I modelli tridimensionali ed il render
-
Area di lavoro 3D introduttiva, gli UCS ed i sistemi di coordinate
-
Creare modelli da profilo 2D (estrusione), lavorare con solidi complessi (intersezione, estrazione etc.)
-
Creare modelli attraverso le sezioni, convertire oggetti 2D in solidi e superfici, oggetti Mesh, oggetti levigati ed i vertici
-
Modellazione di superfici, analisi delle superfici
-
Convertire gli oggetti, editare i modelli
-
Posizionamento del modello, duplicazione del modello, ottenere informazioni dal modello 3D, sezionamento del modello
-
Generazione di geometria 2D, creare disegni dal modello 3D
-
Preparazione del disegno al fotorealismo, nuvola di punti, scansioni 3D, rappresentazione ombreggiata dell’oggetto, creazione ed inserimento di luci nella scena 3D, aggiunta di uno sfondo alla scena
-
Creazione, assegnazione e modifica di un materiale all’oggetto
-
Esecuzione di operazioni booleane su oggetti solidi
-
Unione booleana, differenza booleana, intersezione booleana, sezionamento del solido, utilizzare stili di visualizzazione, rendering fotorealistico, navigare nel modello
-
Usare illuminazione, uso dei materiali, gestione dei materiali

- Creazione di un progetto, caricamento dati di progetto nell’area cloud, progettazione di componenti parametrici, schizzi, vincolamento, modellare le forme semplici con le NURBS
- Modellare le forme complesse attraverso le NURBS, modificare e rifinire le forme dei componenti, modellazione di parti complesse a forma libera (Free Form) modellazione tramite T-spline, modificare i corpi free form
- Introduzione alla modellazione d’assieme
- Creazione e gestione di tavole 2D, annotazione delle messe in tavola
- Esportazione in locale di DWG e PDF, Strumenti per il rendering
- Rendering in cloud

- Selezionare una stampante/plotter
- Configurazione plotter, creare, usare, modificare layout di stampa
- Stampare un disegno su plotter o stampante
- Definizione area di stampa (limiti del disegno, finestra)
- Scalare la stampa e rapporto unità disegno
- Scala del disegno, adatta alla pagina, scelta del layout da stampare
- Come stampare un disegno, aggiungere la squadratura, cartiglio
- Le scritte e i litio, creare, usare, scalare differenti viste
- Aggiungere una lista di componenti
- Introduzione alla stampa 3D, materiali e dettagli tecnici (pro e contro dei diversi materiali)

- Creazione di un layout di portfolio
- Messa in tavola dei lavori svolti
- Come mantenere sempre attuale e aggiornato il portfolio lavori
Preparati al Futuro con il Modulo AI
In un mondo in continua evoluzione, dove la tecnologia gioca un ruolo sempre più centrale, l’Istituto Volta ha scelto di integrare in tutti i suoi percorsi formativi un modulo dedicato all’Intelligenza Artificiale (AI).
Durante il corso, i partecipanti imparano a comprendere i concetti del machine learning, a utilizzare strumenti di AI generativa, e a sviluppare un pensiero critico nell’uso dell’intelligenza artificiale nel proprio ambito di studi o professionale.
Questa integrazione arricchisce i corsi con competenze trasversali altamente richieste dal mercato del lavoro, migliorando la preparazione tecnica e ampliando le prospettive occupazionali dei nostri studenti.
%20(1).webp?width=300&name=2_VisualAI_1080_1350%20(1)%20(1).webp)
Certificazione riconosciuta e garanzia di profitto
Tale percorso didattico è finalizzato al conseguimento della certificazione AUTODESK AUTOCAD PROFESSIONAL. Ottenere questa certificazione significa distinguersi nel settore entrando a far parte del gruppo dei veri professionisti Autodesk.
Volta Institute, in qualità di Autodesk Training Center, provvederà a far sostenere l'esame di Certificazione presso i propri centri autorizzati.
Qualora il partecipante non dovesse superare l'esame di certificazione finale, potrà RIPETERE GRATUITAMENTE IL CORSO

Accompagnamento al lavoro
Al termine del corso, dopo aver conseguito la certificazione finale, inizierà per te una nuova fase: quella in cui ti aiutiamo a entrare nel mondo del lavoro.
Il nostro servizio di Consulenza di Carriera prevede un supporto personalizzato con:
- incontri formativi mirati (CV, colloquio, posizionamento),
- colloqui reali con aziende del settore che ci chiedono figure certificate
- orientamento pratico per muovere i primi passi con sicurezza.
Con Volta Institute, non ottieni solo un attestato: acquisisci le chiavi per iniziare a costruire davvero la tua carriera.
